SERVIZIO CONTINUATO 24H SU 24 - DIURNO, NOTTURNO E FESTIVO.
"Le cose migliori e più belle di questo mondo non possono essere viste e nemmeno ascoltate, ma devono essere sentite col cuore."
Dove può avvenire la sepoltura
La tumulazione
Avviene all’interno di una tomba o di un loculo di muratura, necessita una cassa di legno e zinco. Il comune concede a privati l’uso di tombe, cappelle e loculi. La concessione va intesa come diritto ad uso a tempo determinato e non conferisce proprietà né sul terreno né sulla costruzione in esso edificata.
L'inumazione
Consiste nella sepoltura direttamente nella terra, necessita solamente una cassa di legno. Il comune concede ai privati il terreno con concessione a pagamento. Tariffa e durata di tale concessione sono stabiliti dai regolamenti comunali. È possibile apporvi un monumento o una lapide, secondo le caratteristiche dettate dal comune. La sepoltura è organizzata secondo i desideri del defunto e dei suoi parenti in conformità con il regolamento del cimitero.
Come si richiede la cremazione
La scelta della cremazione può essere manifestata in vita attraverso:
(redatta su carta semplice, datata e firmata. La dichiarazione va autenticata da un notaio).
I nostri uffici sono abilitati alla raccolta delle disposizioni testamentarie che saranno poi inviate alla società SO.CREM di Varese.
Al momento dell’iscrizione, il nostro personale fa redigere al neo-socio un testamento olografo in cui si esprimono per iscritto le volontà e l’associazione stessa, nella persona del Presidente, ne diventa esecutore. Nel caso in cui i parenti diretti non volessero per qualche motivo rispettare le volontà del defunto, l’associazione assicurerà che queste vengano rispettate.
La legge indica che la dispersione delle ceneri è consentita esclusivamente su espressa manifestazione di volontà del defunto risultante dalla dichiarazione scritta.
Testo legge n. 130 marzo 2001
Può essere fatta dal coniuge o, in difetto, dalla maggioranza dei parenti prossimi. In caso di mancanza di sentenza di divorzio resta sempre il coniuge a dover firmare.
Le ceneri dopo la cremazione
Dopo la cremazione, le ceneri verranno sepolte in base alle volontà del defunto.
Le diverse tipologie di sepoltura sono:
(mare, laghi, fiumi, boschi, montagna, ecc.) oppure in giardini del ricordo (apposite aeree all’interno dei cimiteri).
Esumazione ed estumulazione sono entrambe operazioni di recupero di una salma, ma la prima prevede il recupero da nuda terra (inumazione) mentre la seconda da un loculo di un colombaro o di una tomba di famiglia.
L’unica differenza, quindi, riguarda il luogo in cui riposa il defunto.
Operazioni ordinarie e straordinarie
L’esumazione e l’estumulazione ordinaria sono previste dal Regolamento nazionale e avvengono per sopraggiunta scadenza della concessione municipale per la sepoltura. Le concessioni durano indicativamente dai 30 ai 40 anni, in base al Comune in cui si trova la salma.
Entro sei mesi dalla scadenza della concessione cimiteriale, la Famiglia può decidere se rinnovarla per un periodo uguale al precedente oppure non rinnovarla. In quest’ultimo caso sono permesse tre possibili alternative: cremare la salma, inumarla (se indecomposta) per almeno 5 anni oppure trasferire i resti in un ossario comune.
D’altro canto per esumazione o estumulazione straordinaria si intende un’attività richiesta espressamente dalla Famiglia, per esempio per l’avvicinamento della salma ad un parente defunto o per il trasferimento in un altro
Comune. In quest’ultimo caso sono richieste sia la specifica documentazione prodotta dal Comune di partenza, sia la disponibilità di una concessione nel Comune di arrivo.